Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato, che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate. Si tratta di una disciplina che è nata e si sviluppata per regolare e attenuare le problematiche sociali sorte con la prima rivoluzione industriale.
Il nucleo centrale del diritto del lavoro in Italia è costituito dal complesso di norme che regolano il rapporto di lavoro ed intorno ad esso ruota l’ulteriore complesso di norme attinenti ai concetti generici di legislazione e sicurezza sociale. Quale specifico campo di applicazione del diritto di lavoro si é guardato nel tempo alla distinzione tra ?risultato e attività (ovvero?“locatio operis”?e?“locatio operarum”. Nel primo caso il lavoratore promette un risultato da conseguirsi con la propria opera e, nel secondo, il lavoratore mette a disposizione del datore di lavoro solo la propria attività fisica ed intellettuale).
Successivamente, in sostituzione dell’alternativa risultato-attività, la distinzione ? stata posta tra ?autonomia? e ?subordinazione? laddove, nel primo caso, la gestione del lavoro ed il rischio conseguente all’attività lavorativa fanno capo al datore di lavoro, mentre nel secondo caso il lavoratore svolge la sua attività lavorativa ed il conseguimento del risultato viene raggiunto con gestione e rischio a carico del lavoratore stesso.
Per ogni approfondimento qui sotto troverai articoli che trattano dell’argomento e sei hai ulteriori dubbi o domande, non esitare a contattarmi.