Il Diritto Civile è quella branca del Diritto Privato ed è definibile come l’insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. Il Diritto Civile é quasi interamente contenuto nel Codice Civile del 1942?ma al suo fianco dobbiamo considerare che vi sono anche numerose leggi. Ad esempio, la materia delle locazioni ,contenuta nel codice civile ma poi ? interamente disciplinata dalla Legge 392/1978. Il Codice Civile si compone di sei libri a loro volta suddivisi in Titoli, Capi ed Articoli. Il Primo libro tratta del diritto di famiglia, il secondo delle successioni, il terzo riguarda la proprietà e gli altri diritti reali, il quarto tratta delle obbligazioni e dei fatti illeciti, il quinto del lavoro e di diritto commerciale e societario, e, infine, il sesto si occupa della tutela dei diritti. Si può dire che il Diritto Civile regola ogni aspetto della Società e dei rapporti giuridici tra i consociati. Ad esempio, ogni qualvolta, infatti, un individuo compia un gesto banale come l’acquisto di un quotidiano o il bere un semplice caffé in un bar in realtà pone in essere un rapporto giuridico disciplinato dal Diritti Civile. Il nostro Codice Civile ? del lontano 1942 ed ha sostituito due codici distinti: il codice civile e il codice di commercio.
Per ogni approfondimento qui sotto troverai articoli che trattano dell’argomento e sei hai ulteriori dubbi o domande, non esitare a contattarmi.